Dando per assimilato che "nova" sia un aggettivo, ci concentriamo su "itinera". Con le regole imparate, osserviamo come derivi da "iter, itineris" (e significa "strada"). Cercando sul vocabolario, troviamo che si tratta di un neutro di terza declinazione. Più in specifico, essendo un imparisillabo (il numero di sillabe varia dal nominativo singolare al genitivo singolare), appartiene al primo gruppo. Come tale, avrà il nominativo, l'accusativo e il vocativo uguali. Tuttavia, abbiamo la presenza della particella "per". Consultando la tabella dei complementi, possiamo stabilire che si tratta di un moto per luogo. Essendo "itinera", dunque, un accusativo plurale, lo tradurremo come "attraverso nuove strade".