Il secondo gruppo della terza declinazione comprende nomi con tema in vocale -i:
parisillabi maschili e femminili: ci-vis, ci-vis, m., "cittadino";
falsi imparisillabi (in origine parisillabi) maschili, femminili e neutri (pochissimi), riconoscibili dal fatto che presentano due consonanti davanti alla terminazione -is del genitivo singolare: urbs, urb-is, f., "cittĂ "; os, oss-is, n., "osso".
Appartengono al secondo gruppo anche:
alcuni nomi monosillabi al nominativo e falsi imparisillabi (in origine parisillabi) con una sola consonante davanti al genitivo singolare -is, fra i quali: dos, dotis ("dote"), faux, faucis ("fauce"), fraus, fraudis ("frode"), ius, iuris ("diritto"), lis, litis ("lite"), mas, maris ("maschio"), mus, muris ("topo"), nix, nivis ("neve");
pochi nomi in -as, -atis e -is, -itis come Maecenas, Maecenatis ("Mecenate"), Quiris, Quiritis ("Quirite"), optimates, optimatium ("ottimati").