Si tratta di un neutro di seconda declinazione (aerarium, aerarii; significa "fisco", "erario"). Di conseguenza, avrà il nominativo, l'accusativo e il vocativo uguali. Escludendo il vocativo (il nome non si trova nè all'inizio nè tra due virgole), ci rimangono il nominativo e l'accusativo. Avendo già il soggetto, possiamo escludere anche il nominativo. Si tratta, dunque, di un complemento oggetto.